[ Salta al contenuto della pagina ]
[ Torna all'inizio ]
[ Salta al menù ]
Si comunica che sono pervenute alcune richieste di chiarimento da parte di un Operatore economico interessato alla procedura.
Di seguito si riportano i quesiti posti e le relative risposte:
Q1 - In relazione al punto 7 del Capitolato Tecnico "Analisi di portafoglio e calcolo dei rendimenti" si chiede:
R1 - In base ai quesiti posti si riportano di seguito, in ordine numerico, le relative risposte:
Q2 - In relazione al "Value at Risk":
R2 - In base ai quesiti posti si riportano di seguito, in ordine numerico, le relative risposte:
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Si comunica che sono pervenute alcune richieste di chiarimento da parte di un Operatore economico interessato alla procedura.
Di seguito si riportano i quesiti posti e le relative risposte:
Q1 - In merito al Tracciato dati Investment Advisor di cui all'Allegato Tecnico A. al Capitolato d'Oneri - Foglio 13, si chiede conferma che, per ogni tracciato appartenente alla categoria "Tracciato Inv Advisor" (position, fx sample, total portfolio) si possa sviluppare un file ad hoc, che verrà inviato sulla base delle tempistiche indicate.
R1 - Valgono le disposizioni del Capitolato Tecnico.
Q2 - Si chiede inoltre di confermare che i campi "Upload ID" e "Bloomberg ID" presenti nel tracciato "fx sample" potranno non essere valorizzati, in quanto relativi a valori non disponibili alla Banca Depositaria.
R2 - Valgono le disposizioni del Capitolato Tecnico.
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Si comunica che sono pervenute alcune richieste di chiarimento da parte di un Operatore economico interessato alla procedura. Di seguito si riportano i quesiti posti e le relative risposte:
Q1 - In riferimento a quanto espresso nel documento "Schema di Contratto", in particolare all'ART.6 e Allegato 3, si prega di specificare se le condizioni economiche in essi contenute sono da ritenersi vincolanti e non modificabili (es: Commissione fissa su ciascuna singola operazione di prestito titoli effettuata dalla banca depositaria massima del 50% del premio lordo ricavato dalla operazione in caso agisca da intermediario (ed. Third Party); nessuna commissione in caso agisca come controparte diretta dell'operazione (ed. Principal)) o se suscettibili a variazione in base alle condizioni economiche proposte dall'offerente.
R1 - Si veda quanto richiesto nel Capitolato Tecnico.
Q2 - Si prega di precisare nell'Allegato 3 punto b) che cosa si intende per "Tasso di tesoreria" e al Punto 2. dello stesso allegato che cosa si intende per "Altri mercati europei".
R2 - Tasso overnight o altro tasso a brevissimo termine sui depositi (massimo 1 settimana) sul mercato interbancario o mercato monetario equivalente.
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Si comunica che sono pervenute alcune richieste di chiarimento da parte di un Operatore economico interessato alla procedura. Di seguito si riportano i quesiti posti e le relative risposte:
Q1 - Riguardo al servizio di prestito titoli richiesto nel Capitolato Tecnico si pongono i seguenti quesiti:
R1 - In base ai quesiti posti si riportano di seguito, in ordine numerico, le relative risposte:
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Si comunica che sono pervenute alcune richieste di chiarimento da parte di un Operatore economico interessato alla procedura. Di seguito si riportano i quesiti posti e le relative risposte:
Q1 - Vi è modo di condividere la composizione del portafoglio (ISIN)? Avanziamo questa richiesta perché le relative informazioni incidono sulla proposta economica da presentare alla Vs. Fondazione.
R1 - La composizione del portafoglio presso la depositaria cambia giornalmente in quanto è movimentato giornalmente. Si veda come riferimento per gli strumenti finanziari sia quanto riportato nei bilanci, sia gli Allegati B) Gestori e C) Benchmarks. Allo stato attuale il portafoglio della Fondazione contiene circa 10.000 strumenti finanziari. Nel 2019 il volume delle transazioni ha visto circa 30.000 movimenti per Acquisti e Vendita e circa 30.000 movimenti per altre operazioni (in particolare corporate actions e movimenti di liquidità).
Q2 - Capitolato tecnico, p. 8: Si specifica che attualmente la Fondazione ENPAM utilizza per il SCT il software Jobber di Spazio Dati Srl e che tale applicativo deve essere utilizzato dal team dedicato della Banca Depositaria tramite un collegamento VPN tra Banca Depositaria e Fondazione ENPAM. Si richiede di voler gentilmente specificare per quale attività diversa dallalimentazione via flusso Jobber debba essere utilizzato dal Depositario.
R2 - Le attività non sono solo quelle di alimentazione del SCT. Si legga bene a pag. 7 e 8 del Capitolato Tecnico e, comunque, tutta la documentazione di Gara.
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Si comunica che sono pervenute alcune richieste di chiarimento da parte di un Operatore economico interessato alla procedura. Di seguito si riportano i quesiti posti e le relative risposte:
Q1 - Con riferimento alla firma digitale della documentazione relativa al bando di gara in oggetto, vogliate confermare se per firma digitale s'intende la firma con estensione sulla documentazione in pdf .p7m, oppure può essere utilizzata qualsiasi altra tipologia di firma elettronica.
R1 - Si conferma la modalità di firma digitale .p7m
E' comunque possibile apporre una firma digitale che rispetti le indicazioni contenute all'art. 1, lett. s. del Codice dell'Amministrazione Digitale 82/2005 e s.m.i. e che possegga le seguenti proprietà:
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Si comunica che sono pervenute alcune richieste di chiarimento da parte di un Operatore economico interessato alla procedura. Di seguito si riportano i quesiti posti e le relative risposte:
Q1 - Si fa riferimento alla " Procedura aperta telematica per l'affidamento del servizio di "Banca Depositaria e servizi connessi al patrimonio mobiliare della Fondazione Enpam" (di seguito il "Bando"), per chiedere un chiarimento in relazione al divieto di subappalto. I principali operatori internazionali nei c.d. securities services che parteciperanno al bando incluso lo scrivente - hanno adottato un modello operativo che prevede un equilibrio tra centralizzazione e decentralizzazione delle attività al fine di conseguire qualità ed efficienza nella prestazione dei citati servizi. In particolare tale modello prevede l'interazione tra le varie entità del Gruppo, altamente specializzate nella prestazione di specifici servizi, atte al raggiungimento di elevati livelli di qualità, efficienza ed economicità. Ancorché il Bando non ammetta il subappalto, si chiede a codesta spettabile Fondazione di confermare che la struttura sopra indicata, alla luce delle motivazioni fornite, possa invece essere ammissibile ovvero se possa essere specificamente autorizzata da codesta spettabile Fondazione in deroga a tale divieto, anche in considerazione delle attuali prassi e modelli operativi adottati dai maggiori provider operanti nel ramo dei securities services.
R1 - I partecipanti alla gara devono necessariamente conformarsi alla lex specialis della procedura, che vieta espressamente il subappalto.
La prestazione di specifici servizi inclusi nellaffidamento da parte delle società del Gruppo può essere consentita nel caso in cui la presentazione dellofferta sia effettuata congiuntamente attraverso uno dei modelli di aggregazione previsti dal Codice dei contratti pubblici e sempre che vengano rispettate le disposizioni del Disciplinare di gara in ordine al possesso dei requisiti di partecipazione da parte delle imprese aggregate, ovvero nel caso in cui si tratti di prestazioni non considerate subappalto ai sensi dellart. 105 comma 3, come, ad esempio, la subfornitura a catalogo di prodotti informatici ovvero le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata alla aggiudicazione dell'appalto. Una volta stabilita la lex specialis della gara, non solo i partecipanti ma anche la stessa stazione appaltante è vincolata ad osservarla, sicché non sono possibili specifiche autorizzazioni in deroga.
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Si comunica che sono pervenute alcune richieste di chiarimento da parte di un Operatore economico interessato alla procedura. Di seguito si riportano i quesiti posti e le relative risposte:
Q1 - In merito ai requisiti di capacità economica e finanziaria, di cui alla lettera c e alla lettera e, richiesti a pag. 9 del Disciplinare di Gara relativo alla Procedura aperta Telematica per l'affidamento del servizio di Banca Depositaria e servizi connessi del patrimonio mobiliare della Fondazione Enpam, premesso che la ns Banca:
- è autorizzata dalla Banca d'Italia a svolgere l'attività di Banca Depositaria per i Fondi Comuni Aperti, i Fondi Pensione e i FIA come previsto dalla normativa vigente;
- possiede i requisiti patrimoniali e organizzativi richiesti dagli organi di vigilanza ed è ad oggi il primo Depositario in Italia nell'ambito dei Fondi Pensione;
rappresenta quanto di seguito relativamente ai due requisiti:
Requisito c) Ammontare del Patrimonio in custodia ed amministrazione: pari ad almeno 200 miliardi di euro al 31-12-2019 premesso che - il requisito minimo richiesto si riferisce alle masse depositate dai propri clienti e non riguarda il patrimonio specifico della banca non fornendo pertanto un elemento di prova della solidità patrimoniale dell'operatore economico la ns. Banca conferma di avere un patrimonio in custodia pari a circa 130 miliardi. Riguardo all'affidabilità e solidità dal punto di vista finanziario possiamo confermare di essere tra gli Istituti più solidi a livello europeo. Precisiamo inoltre che i parametri richiesti al successivo punto d) sono abbondantemente superati.
Requisito e) Rating Investment Grade non inferiore a Baa3 se Moodys, BBB- se Standard&Poors o Fitch alla data di pubblicazione del presente bando premesso che - il rating minimo richiesto dal disciplinare è quello relativo al Paese Italia; - il rating del Paese Italia è normalmente maggiore di quello attribuito alle banche italiane, ne è la riprova il fatto che in caso di mancanza di rating per una controparte sia corporate che bancaria si parte del rating dello stato downgradato di N notch secondo alcuni criteri.
La ns. Banca alla data del presente Bando possiede un rating pari a BB- (S&P) che risulta in linea con quello delle altre Banche Italiane.
A seguito di quanto sopra esposto chiede la conferma di poter essere inclusi tra gli operatori economici partecipanti alla gara in quanto in possesso di tutti i requisiti richiesti.
R1 - No. I requisiti di partecipazione inseriti nel Disciplinare di gara sono di tipo soggettivo e da possedersi a pena di esclusione dalla procedura; peraltro, rispettano i principi di favor partecipationis propri di una procedura di gara di rilievo comunitario oltreché proporzionali alla rilevanza economica e strategica del contratto per la Fondazione.
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Si comunica che sono pervenute alcune richieste di chiarimento da parte di un Operatore economico interessato alla procedura. Di seguito si riportano i quesiti posti e le relative risposte:
Q1 - Si prega di voler gentilmente mettere a disposizione il dettaglio della composizione dellintero portafoglio e di voler gentilmente specificare il numero di conti titoli e liquidità necessari allattività della stazione appaltante per i servizi richiesti nellambito della procedura.
R1 - Si veda lAllegato C) al Capitolato Tecnico Benchmarks per vedere i costituenti possibili in generale. Allo stato attuale il portafoglio della Fondazione contiene circa 10.000 titoli/fondi.
Q2 - Capitolato tecnico, p. 13: Verifica commissioni di gestione. Si richiede di voler gentilmente fornire un esempio e/o indicare se vi siano richieste specifiche ovvero se le convenzioni di gestione possano essere rese disponibili in questa fase.
R2 - La Banca Depositaria deve verificare e autorizzare il pagamento delle commissioni di gestione (sia fisse, sia variabili) che seguono schemi in linea con la prassi di mercato e chiaramente definiti negli allegati delle convenzioni di gestione.
Q3 - Capitolato tecnico, p. 15: Operatività in strumenti derivati. Si prega di voler specificare se si richieda il solo servizio di clearing ovvero il servizio di esecuzione e di clearing.
R3 - Entrambi i servizi sono richiesti, anche disgiuntamente, limportante è che la banca depositaria agisca da sostituto di imposta per la Fondazione.
Q4 - Capitolato tecnico, p. 18: Prestito titoli. La Banca depositaria dovrà rendersi disponibile ad erogare servizio di prestito titoli, sia come controparte diretta (cd Principal) sia come intermediario (cd Third party), oltre a favorire Ia conclusione di accordi di prestito titoli con i gestori e/o le controparti rilevanti, indicando Ia documentazione necessaria e tutte le attività connesse per una corretta gestione del processo, come anche di seguito riportato. Si prega di voler gentilmente specificare cosa si intenda per favorire Ia conclusione di accordi di prestito titoli con i gestori e/o le controparti rilevanti.
R4 - La Fondazione può istruire operazioni di prestito titoli (ovviamente sui titoli depositati sulla Banca Depositaria) con controparti da Lei individuate o conferire mandati a gestori terzi per il servizio di prestito titoli. In tal caso la Banca Depositaria deve rendicontare come previsto e agire da sostituto di imposta.
Q5 - Schema di Contratto, Appendice fiscale, p. 15: Le disposizioni della presente Appendice Fiscale regolano diritti e obblighi tra ENPAM e la Banca Depositaria riguardo (a) all'applicazione ed al versamento di tutte le imposte, tasse, oneri ed ogni altra passività, compresi eventuali interessi e sanzioni, inclusi anche gli onorari dovuti a consulenti legali e fiscali (di seguito per brevità tutti indicati come "Passività"), e riguardo (b) a qualsiasi altro obbligo imposto da una qualunque autorità, in relazione a (i) Contante o Titoli, (ii) distribuzioni relative a Contante o Titoli, (iii) all'acquisto, vendita, prestito o altro trasferimento di Titoli o Contante da parte della Banca Depositaria o di un qualsiasi Sub-Depositario per conto di ENPAM, nonché (iv) ad un qualsiasi provento o reddito di qualsiasi categoria connesso a quanto indicato nei punti che precedono. Si richiede gentile conferma che la ns comprensione sia giusta nel ritenere che, per quanto riguarda gli onorari dovuti a consulenti legali e fiscali non si richieda al Depositario di procedere al versamento della ritenuta di acconto, ma si richieda di procedere ai relativi pagamenti istruiti da ENPAM.
R5 Si Conferma.
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Si comunica che sono pervenute alcune richieste di chiarimento da parte di un Operatore economico interessato alla procedura. Di seguito si riportano i quesiti posti e le relative risposte:
Q1 - Al fine di essere più puntuali nella stesura della nostra offerta vi chiediamo gentilmente se potete indicarci:
a) la lista dei mercati su cui lavora l'Ente/gestori;
b) il volume delle transazioni;
c) numerosità e tipologia dei contratti derivati.
R1 - In merito al punto a) occorre visionare l'allegato C) al Capitolato Tecnico "Benchmarks" al fine di visualizzare i mercati in cui lavora il portafoglio dell'Enpam.
In merito al punto b) nel 2019 circa 30.000 per Acquisti e Vendita e circa 30.000 altre operazioni (in particolare Corporate actions e movimenti di liquidità).
Circa il punto c) al momento solo
contratti forward di copertura cambio per circa 1000 transazioni. Attenzione
guardare il capitolato perché è richiesta loperatività in diversi contratti
derivati, non solo FWD di copertura.
Q2 - Potete confermare se il patrimonio immobiliare detenuto direttamente è escluso dal perimetro del bando?
R2 - No. Per chiarezza sono inclusi nel perimetro del bando tutti i fondi inclusi quelli immobiliari.
Q3 - E' possibile avere un esempio di documento tecnico da dove si evinca come devono essere compilati i flussi (es: prendendo la data contabile della procedura titoli ecc. ecc.).
R3 - Visionare lallegato A) del Capitolato Tecnico "Tracciato Flussi Informativi". In particolare Foglio 4 per Sistema contabilità titoli, da foglio 5 a foglio 11 per sistema NAV fund Accounting.
Q4 - Potreste gentilmente fornire alcune specifiche sulla scomposizione del patrimonio mobiliare per il quale sono richieste rendicontazione amministrativa giornaliera, in particolare il numero di mandati delegati a terzi ed il numero di portafoglio gestito direttamente, il numero di comparti e macro-comparti.
R4 - Visionare l'allegato B) e il Bilancio Consuntivo pubblicato sul sito della Fondazione Enpam.
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Si comunica che sono pervenute alcune richieste di chiarimento da parte di un Operatore economico interessato alla procedura. Di seguito si riportano i quesiti posti e le relative risposte:
Q1 - Con riferimento alla comprova del requisito di capacità tecnica e professionale (par.7.3 del disciplinare) mediante originale o copia autentica dei certificati [..], vi sottoponiamo i seguenti quesiti: (i)occorre produrre le certificazioni di tutti i nostri clienti o solo dei clienti del segmento fondi pensione/casse ed in questultimo caso, di tutti i clienti fondi pensioni/casse? (ii)considerata la procedura telematica ci confermate che è sufficiente una copia scansionata pdf delle certificazioni?
R1 - In merito ai quesiti posti si specifica che il possesso dei requisiti di cui trattasi può essere autocertificato senza la presentazione di documentazione a corredo. Qualora lOperatore economico risultasse aggiudicatario della procedura, in sede di comprova, dovrà produrre le certificazioni del caso a dimostrazione del possesso dello specifico requisito.
Le certificazioni dovranno riguardare lesercizio dellattività di Banca Depositaria relativamente a strumenti finanziari nazionali, comunitari ed extracomunitari con Casse di Previdenza e Fondi Pensione di diritto Italiano, così come specificato nel Disciplinare di gara.
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Si comunica che sono pervenute alcune richieste di chiarimento da parte di un Operatore economico interessato alla procedura.
Di seguito si riportano i quesiti posti e le relative risposte:
Q1 - In merito a quanto riportato al punto 10. GARANZIA PROVVISORIA del Disciplinare di Gara, si prega di voler gentilmente confermare se l'importo per l'eventuale garanzia definitiva debba tenere in considerazione l'importo a base di gara per 36 mesi, pari ad EUR 6.900.000, ovvero se si debba tenere in considerazione anche della eventualità di una proroga per ulteriori 24 mesi e si debba pertanto considerare il valore totale dell'appalto, pari ad EUR 11.500.000.
R1 - Così come specificato al par.10, punto 1, del Disciplinare di gara, l'importo della garanzia è pari al 2% dellimporto posto a base dellappalto ( 6.900.000,00) e precisamente di importo pari ad Euro 138.000,00 (centotrentottomila/00).
Q2 - In relazione allo Schema di Contratto e Allegati, dove si indica "6.La Banca Depositaria fatturerà trimestralmente la Commissione ed il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni dalla data della fattura. Le fatture dovranno riportare tassativa CIG e di ODA ed il relativo rilascio. Per la trasmissione delle fatture in formato elettronico, di cui al DM 55/2013 e successiva circolare 31/03/14, il codice IPA di ENPAM e il seguente: H296GE.", si prega di voler gentilmente specificare a cosa si riferiscano il codice di ODA e il relativo rilascio.
R2 - Si precisa che il termine ODA si riferisce al numero di commessa che verrà assegnato d'Ufficio all'Operatore economico aggiudicatario.
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Si comunica che è pervenuta una richiesta di chiarimento da parte di un Operatore economico interessato alla procedura.
Di seguito si riporta il quesito posto e la relativa risposta:
Q1 - In molte parti del Capitolato si legge che le modalità operative per lo svolgimento del servizio specifico saranno indicate in un apposito doc tecnico allegato al contratto "IN CONFORMITA A QUANTO PRESENTATO DALLAGGUDICATARIO IN SEDE DI OFFERTA TECNICA". La relazione tecnica con la proposta tecnico/organizzativa conforme alla tabella inclusa nel disciplinare deve seguire un modello particolare?
R1 - Non è richiesto un modello particolare, fermo restando che dalla documentazione presentata in sede di gara deve emergere chiaramente il rispetto di tutti gli elementi indicati come minimi obbligatori allinterno del Capitolato e dei relativi allegati e devono essere compiutamente rappresentati tutti gli aspetti qualitativi che saranno oggetto di valutazione secondo quanto previsto dal Disciplinare.
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Si comunica che è pervenuta una richiesta di chiarimento da parte di un Operatore economico interessato alla procedura. Di seguito si riporta il quesito posto e la relativa risposta:
Q1 - Gentili Signori, salvo errori da parte nostra, sembrerebbe che nell'allegato A - al capitolato tecnico denominato "Tracciati Flussi Informativi" manchino i fogli 14 ("Tracciato RM -BBG PORT") e 15 ("Tracciato COVIP") di cui si fa espresso riferimento nel Capitolato stesso. Potete gentilmente dare evidenza dei documenti mancanti?
R1 - Si provvede a pubblicare il file completo delle parti mancanti (v. allegato).
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
[ Torna all'inizio ]
[ Salta al contenuto della pagina ]
[ Torna all'inizio ]
[ Salta al contenuto della pagina ]
[ Torna all'inizio ]